IMPARA AD AVERE PAZIENZA

impara-ad-avere-pazienza

La pazienza non è sinonimo di sopportazione, non significa rassegnazione, non equivale alla pigrizia. La pazienza è un progetto, un metodo, una missione personale per crescere come persone. È un insieme di perseveranza, costanza e capacità di attendere senza però rimanere immobili. Coltivare la pazienza significare lavorare sulle proprie abitudini e sui propri obiettivi, consiste nello sperimentare, provare, sbagliare e ricominciare da capo.

Nessuno nasce paziente ma tutti lo possiamo diventare. Raffaele Gaito, nel suo libro “L’Arte della Pazienza”, descrive ed analizza quelli che secondo lui sono i 4 elementi alla base della pazienza su cui concentrarsi per rafforzarla: le abitudini, gli obiettivi, la sperimentazione e il fallimento. Elementi correlati tra loro in un circolo virtuoso che si autoalimenta e che viene definito dall’autore “Ciclo della pazienza”. Lavorare con metodo al fine di fare propri questi 4 ingredienti ci aiuta quindi a comprendere in maniera approfondita e consapevole che la pazienza è una vera e propria arte da sviluppare e coltivare giorno dopo giorno.

Non dimentichiamo che la società frenetica in cui viviamo ci spinge a sostenere dei ritmi assurdi. Siamo sempre in ritardo, abbiamo scadenze per qualsiasi cosa e i nostri calendari sono sempre pieni di appuntamenti. Abbiamo il controllo sul nostro tempo? Decidiamo noi la nostra giornata? Quanto tempo dedichiamo alle cose importanti per noi? 

Ci illudiamo che grazie al multitasking si possano ottimizzare le nostre giornate e fare più cose contemporaneamente ma in realtà, così facendo, questo approccio diventa controproducente e abbassa le nostre prestazioni.

Leggere questo libro mi ha fatto riflettere, mi ha portato a chiedermi se e quanto io sia paziente e tra le tante cose che mi ha insegnato, quella che più mi è rimasta impressa è sicuramente che diventare pazienti con sé stessi è il primo passo per diventare pazienti con gli altri.

Leggi gli altri articoli

Personal-Branding

PERSONAL BRANDING: SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA

“Il personal branding è quello che gli altri dicono di te quando esci dalla stanza”. Il modo in cui vedi te stesso coincide con quello in cui ti vedono le altre persone? Se la risposta è sì significa che stai comunicando chi sei, cosa fai e perché nel modo corretto; se la risposta è no significa che probabilmente c’è qualcosa da rivedere nella tua strategia di marketing.  Avere una solida strategia di personal branding è indispensabile quando ci si promuove

Leggi Tutto ➞
il-coraggio-di-lasciare-un-cliente

IL CORAGGIO DI LASCIARE UN CLIENTE

Quanti siti, quanti blog e quanti esperti parlano di come fare per acquisire nuovi clienti? Tanti, tantissimi. Quanti parlano però di come e perché lasciare un cliente? Sicuramente molti meno. È per certo un argomento delicato e non semplice da affrontare. Allo stesso tempo credo che sia uno step fondamentale quando si vuole alzare l’asticella e puntare in alto per far crescere il proprio business o la propria azienda. Ogni libero professionista, soprattutto all’inizio, acquisisce più clienti possibili per poi

Leggi Tutto ➞
mindset-vincente

PARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO: IL MINDSET VINCENTE

Ultimamente sento spesso parlare di mindset e di mentalità vincente. Ma cosa significa esattamente mindset e perché è importante tenerne conto? Il mindset è semplicemente il modo in cui approcciamo le cose: il lavoro, la nostra vita privata, i problemi quotidiani. Mindset significa mentalità, è lo stato mentale abituale di una persona ed ha un ruolo fondamentale sul modo in cui si svolgono i compiti quotidiani, si prendono decisioni e si affrontano sfide. Avere un mindset vincente è la chiave

Leggi Tutto ➞