IMPARA AD AVERE PAZIENZA

impara-ad-avere-pazienza

La pazienza non è sinonimo di sopportazione, non significa rassegnazione, non equivale alla pigrizia. La pazienza è un progetto, un metodo, una missione personale per crescere come persone. È un insieme di perseveranza, costanza e capacità di attendere senza però rimanere immobili. Coltivare la pazienza significare lavorare sulle proprie abitudini e sui propri obiettivi, consiste nello sperimentare, provare, sbagliare e ricominciare da capo.

Nessuno nasce paziente ma tutti lo possiamo diventare. Raffaele Gaito, nel suo libro “L’Arte della Pazienza”, descrive ed analizza quelli che secondo lui sono i 4 elementi alla base della pazienza su cui concentrarsi per rafforzarla: le abitudini, gli obiettivi, la sperimentazione e il fallimento. Elementi correlati tra loro in un circolo virtuoso che si autoalimenta e che viene definito dall’autore “Ciclo della pazienza”. Lavorare con metodo al fine di fare propri questi 4 ingredienti ci aiuta quindi a comprendere in maniera approfondita e consapevole che la pazienza è una vera e propria arte da sviluppare e coltivare giorno dopo giorno.

Non dimentichiamo che la società frenetica in cui viviamo ci spinge a sostenere dei ritmi assurdi. Siamo sempre in ritardo, abbiamo scadenze per qualsiasi cosa e i nostri calendari sono sempre pieni di appuntamenti. Abbiamo il controllo sul nostro tempo? Decidiamo noi la nostra giornata? Quanto tempo dedichiamo alle cose importanti per noi? 

Ci illudiamo che grazie al multitasking si possano ottimizzare le nostre giornate e fare più cose contemporaneamente ma in realtà, così facendo, questo approccio diventa controproducente e abbassa le nostre prestazioni.

Leggere questo libro mi ha fatto riflettere, mi ha portato a chiedermi se e quanto io sia paziente e tra le tante cose che mi ha insegnato, quella che più mi è rimasta impressa è sicuramente che diventare pazienti con sé stessi è il primo passo per diventare pazienti con gli altri.

Leggi gli altri articoli

storytelling

L’ARTE DELLO STORYTELLING

L’arte dello storytelling: perché le storie hanno più impatto rispetto a semplici fatti e dati. Raccontare e raccontarsi è un’istinto innato dell’essere umano. Da sempre le storie sono un modo per imparare, connettere idee e creare connessioni empatiche. Basta pensare ai racconti della mitologia greca: le persone di quei tempi si lasciavano guidare prendendo spunto da quei racconti fantastici. Erano storie cariche di indicazioni pratiche e morali che guidavano i comportamenti. Sono passati millenni da allora, ma lo storytelling ha

Leggi Tutto ➞
importanza-ascolto

L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO

“Hai due orecchie ed una bocca: impara ad ascoltare il doppio e a parlare la metà”. Questo è un consiglio che mi do spessissimo. Credo fortemente che comprendere gli altri stia alla base dei rapporti personali e professionali. Non sempre infatti, quando mi confronto con le persone, ho la sensazione che mi stiano effettivamente ascoltando. A volte sembra quasi che l’interlocutore stia solo pensando a cosa rispondermi senza però soffermarsi realmente a cercare di comprendermi. Spesso cerchiamo di fare bella

Leggi Tutto ➞
essere-o-apparire

ESSERE O APPARIRE?

“Apparire, senza ombra di dubbio!”  Chi vi risponde così? Nessuno, lo so. Chiunque risponde sempre il contrario: “Essere!” Poi apri un social a caso e in realtà qualche dubbio ti viene, perché lì, converrai con me, è solo apparenza. Mostrare solo il meglio, cercare di apparire al top anche se poi, quando li incontri dal vivo, proprio al top non sono. Siamo tutti più che consapevoli che ognuno di noi mostra sempre e solo il meglio sui social. Partendo da

Leggi Tutto ➞