COS’È L’EFFETTO IKEA?

effetto ikea

Che cosa spinge una persona a lavorare e fare fatica per personalizzare un prodotto? Perché ci sentiamo felici dopo aver creato qualcosa con i nostri sforzi fisici e mentali? Tutto merito dell’effetto IKEA: partecipare in prima persona alla creazione di qualcosa ci fa sentire compiaciuti e soddisfatti.

Negli ultimi anni il ruolo del consumatore è cambiato completamente. Siamo infatti passati da un consumatore passivo ad un consumatore che partecipa attivamente e in prima persona alle attività produttive dell’azienda.

Il consumatore-produttore è quindi l’individuo che partecipa alla costruzione dei propri oggetti di consumo e il suo coinvolgimento in attività produttive rappresenta la premessa naturale di un’esperienza di consumo soddisfacente e gratificante.

Tradurre la fatica intellettuale e manuale in un risultato ci gratifica perché dimostriamo a noi stessi che siamo produttivi e che il frutto del nostro impegno intellettuale e fisico è tangibile e utile.

Ci sentiamo completamente parte del processo creativo e, nel caso dei mobili IKEA, ci sentiremo anche più attaccati al brand poiché emotivamente ci restituirà gratificazione e soddisfazione.

Costruire un mobile IKEA crea un legame molto più profondo con quell’oggetto rispetto all’avercelo già assemblato. Le persone tenderanno infatti a considerare propri i mobili IKEA dal momento in cui seguono le istruzioni e assemblano il prodotto in prima persona.

Come utilizzare l’effetto IKEA nel tuo business?

Coinvolgi i tuoi clienti e potenziali clienti e rendili dei veri e propri co-creatori dei tuoi prodotti e servizi. Dai loro la possibilità di familiarizzare con ciò che vendi e falli sentire partecipi del tuo business.

Entreranno così nel processo di creazione di un oggetto che si tradurrà in una maggiore predisposizione a pagare di più per i prodotti che creano. Più alto è il contributo che la persona fornisce nella costruzione del prodotto, più alto sarà il valore che gli attribuisce.

Leggi gli altri articoli

il-coraggio-di-lasciare-un-cliente

IL CORAGGIO DI LASCIARE UN CLIENTE

Quanti siti, quanti blog e quanti esperti parlano di come fare per acquisire nuovi clienti? Tanti, tantissimi. Quanti parlano però di come e perché lasciare un cliente? Sicuramente molti meno. È per certo un argomento delicato e non semplice da affrontare. Allo stesso tempo credo che sia uno step fondamentale quando si vuole alzare l’asticella e puntare in alto per far crescere il proprio business o la propria azienda. Ogni libero professionista, soprattutto all’inizio, acquisisce più clienti possibili per poi

Leggi Tutto ➞
mindset-vincente

PARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO: IL MINDSET VINCENTE

Ultimamente sento spesso parlare di mindset e di mentalità vincente. Ma cosa significa esattamente mindset e perché è importante tenerne conto? Il mindset è semplicemente il modo in cui approcciamo le cose: il lavoro, la nostra vita privata, i problemi quotidiani. Mindset significa mentalità, è lo stato mentale abituale di una persona ed ha un ruolo fondamentale sul modo in cui si svolgono i compiti quotidiani, si prendono decisioni e si affrontano sfide. Avere un mindset vincente è la chiave

Leggi Tutto ➞
valentina-gaspari-social-media-marketing

I SOCIAL MEDIA VANNO CURATI

Gestire i social media in maniera strategica e professionale ha effetti estremamente positivi sull’immagine di un’azienda. Sia i tuoi clienti abituali sia le persone che per la prima volta scoprono il tuo marchio, ti cercheranno sui principali social per sapere chi sei, cosa fai e quali prodotti e servizi offri. Essere presenti su Facebook, Instagram, LinkedIn è quindi un bene per la tua attività ma no, non è sicuramente sufficiente. Aggiornare qualche volta il profilo e pubblicare contenuti in maniera sporadica senza un piano non ti porterà da nessuna

Leggi Tutto ➞